venerdì 18 ottobre 2013

Lo smog è cancerogeno

Pubblichiamo la traduzione del comunicato-stampa dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro sull'inquinamento atmosferico

OMS - IARC COMUNICATO STAMPA nr. 221 del 17 ottobre 2013


IARC: L'inquinamento atmosferico è una causa ambientale principale di morti per cancro



Lione/Ginevra, 17 ottobre 2013

L'agenzia specializzata sul cancro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, WHO in inglese), l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ha annunciato oggi che ha classificato l'inquinamento atmosferico come Cancerogeno per l'Uomo (Gruppo 1). Dopo aver valutato in modo approfondito la più recente letteratura scientifica, i maggiori esperti mondiali che hanno partecipato al Programma Monografie dello IARC hanno concluso che ci sono prove sufficienti per affermare che l'esposizione all'inquinamento atmosferico causa tumore ai polmoni (Gruppo 1). Hanno anche verificato l'associazione con un aumentato rischio di tumore alla vescica.

Le polveri sottili, uno dei componenti principali dell'inquinamento atmosferico, sono state valutate separatamente e sono state anch'esse classificate come Cancerogene per l'Uomo (Gruppo 1).
La valutazione IARC mostra un aumento del rischio di cancro ai polmoni all'aumentare dei livelli di esposizione alle polveri sottili e allo smog. Sebbene la composizione dell'inquinamento atmosferico e i livelli di esposizione possano variare parecchio a seconda del luogo, le conclusioni del Gruppo di Lavoro si applicano alle regioni di tutto il mondo.

Un rilevante problema di salute ambientale


È già nota la capacità dell'inquinamento atmosferico di aumentare i rischi di un'ampia gamma di malattie, quali le malattie respiratorie e cardiache. Gli studi indicano che negli ultimi anni i livelli di esposizione sono significativamente aumentati in alcune parti del mondo, in particolare nei Paesi che si stanno rapidamente industrializzando con numerosi abitanti. I dati più recenti indicano che nel 2010 ci sono state 223.000 morti per cancro al polmone in tutto il mondo, causate dall'inquinamento atmosferico.

Il più diffuso cancerogeno ambientale


"L'aria che respiriamo è diventata inquinata a causa di una miscela di sostanze cancerogene" sostiene il Dr. Kurt Straif, direttore della Sezione Monografie dello IARC. "Sappiamo che l'inquinamento atmosferico costituisce non solo un maggior rischio per la salute in generale, ma anche una delle principali cause ambientali di morti per cancro."
Il Programma Monografie dello IARC, soprannominato "l'enciclopedia dei cancerogeni", costituisce un'autorevole fonte di prove scientifiche sulle sostanze che causano tumori e sulle esposizioni. In passato, il Programma ha valutato individualmente e in miscele specifiche numerose sostanze chimiche che si trovano nello smog. Fra queste vi sono lo scarico dei motori diesel, i solventi, i metalli e le polveri. Ma questa è la prima volta in cui gli esperti hanno classificato l'intero smog come causa del cancro.

"Il nostro obiettivo era valutare l'aria che ognuno di noi respira, invece di focalizzare specifici inquinanti atmosferici" spiega il Dr. Dana Loomis, vice direttore della Sezione Monografie. "I risultati ottenuti con gli studi di review (ovvero i confronti e le conclusioni tratte in base a numerosi studi esistenti in letteratura, N.d.T.) vanno tutti nella medesima direzione: il rischio di sviluppare tumore al polmone è significativamente aumentato nella popolazione esposta all'inquinamento atmosferico."

Valutazioni delle Monografie IARC


Il Volume 109 delle Monografie IARC è basato sulla review indipendente di più di 1000 pubblicazioni scientifiche da studi svolti nei 5 continenti. Gli studi sottoposti a review analizzano la cancerogenicità di vari inquinanti presenti nello smog, specialmente le polveri sottili e l'inquinamento legato ai trasporti.
La valutazione è stata condotta su scoperte tratte da ampi studi epidemiologici, che includevano milioni di persone abitanti in Europa, Nord e Sud America, Asia.

Le sorgenti predominanti di inquinamento atmosferico sono i trasporti, i generatori di corrente, le emissioni industriali e agricole, il riscaldamento e le cucine residenziali. Alcuni inquinanti atmosferici provengono inoltre da fonti naturali.
"Classificare l'inquinamento atmosferico come cancerogeno per l'Uomo è un passo importante" evidenzia il Direttore dello IARC Dr. Christopher Wild. Esistono modi efficaci per ridurre l'inquinamento dell'aria e, considerata la scala di esposizione a cui è sottoposta la popolazione mondiale, questo lavoro dovrebbe inviare un forte segnale alla comunità internazionale, affinché vengano adottate misure senza ulteriore ritardo.

venerdì 20 settembre 2013

Vademecum dell'OMS sull'autismo e sulla relazione con i vaccini

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha appena pubblicato un vademecum sull'autismo (cliccare qui). in cui evidenzia l'assenza di prove del collegamento fra questa malattia e i vaccini.

Qui di seguito ho tradotto la pagina:

Domanda: Che cos'è l'autismo?
Risposta: I "Disordini della gamma dell'autismo" (Autism spectrum disorders, ASD) sono un gruppo di complessi disordini nello sviluppo del cervello. Questo termine onnicomprensivo comprende condizioni come l'autismo, i disordini dis-integrativi dell'infanzia e la Sindrome di Asperger. Questi disordini sono caratterizzati da difficoltà nell'interazione e nella comunicazione sociale e un ristretto e ripetitivo repertorio di interessi ed attività.

D: Quanto è diffuso l'autismo?
R: Recenti "reviews" (ossia le ricerche che raccolgono numerosi articoli scientifici su un argomento, li confrontano e ne traggono conclusioni più ampie) stimano che ci sia una prevalenza globale media di 62/10.000, ossia 1 bambino su 160 ha un disordine della gamma dell'autismo. Questa stima rappresenta una cifra media, notevolmente variabile a seconda dello studio considerato. Alcuni studi recenti, tuttavia, riportano tassi d'incidenza considerevolmente più alti.

D: Le persone con autismo soffrono di disabilità intellettiva?
R: Il livello di funzionalità intellettiva è estremamente variabile nelle persone con ASD, passando da un handicap profondo ad abilità cognitive non verbali superiori (N.D.T.: superiori alla media? Non so se intendano questo). Si stima che circa il 50% delle persone affette da ASD soffra anche di disabilità intellettiva.

D: Quanto precocemente si può diagnosticare nei ragazzi?
R: L'identificazione di un disordine della gamma dell'autismo è difficile prima di 1 anno d'età circa, ma la diagnosi è generalmente possibile intorno ai 2 anni. Fra le caratteristiche tipiche della fase iniziale  vi sono un ritardo nello sviluppo o una temporanea regressione nel linguaggio e nelle abilità sociali, nonché stereotipati schemi di comportamento ripetitivi.

D: Che cosa possono fare i genitori per aiutare il loro bambino affetto da autismo?
R: I genitori hanno un ruolo essenziale nel supportare il loro bimbo autistico. Posso aiutarlo assicurandogli l'accesso ai servizi sanitari ed educativi, nonché offrendogli l'affetto e le cure di cui ha bisogno durante la crescita. Recentemente, si è visto che i genitori possono effettuare con successo terapie di tipo psicosociale e comportamentale sui loro figli.

D: Qual'è la causa dell'autismo?
R: Le prove scientifiche suggeriscono che numerosi fattori, sia genetici sia ambientali, contribuiscono alla genesi della malattia influenzando lo sviluppo cerebrale nelle sue prime fasi.

D: I vaccini per l'infanzia sono responsabili dell'autismo?
R: I dati epidemiologici disponibili mostrano che non ci sono prove di un collegamento fra il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MPR) e i disordini della gamma dell'autismo. Studi precedenti, che suggerivano una relazione causale, sono stati riconosciuti essere seriamente malfatti. Inoltre non ci sono prove a suffragio del fatto che qualsiasi altro vaccino per l'infanzia possa incrementare il rischio di disordini della gamma dell'autismo. In più, ricerche riepilogative (reviews) sulle prove, commissionate dall'OMS, concludono che non c'era associazione fra l'uso di conservanti come il tiomersale, che contiene etilmercurio, nei vaccini e i disordini della gamma dell'autismo.

venerdì 4 gennaio 2013

L'indice glicemico, il Carico Glicemico e l'assunzione di carboidrati assimilabili con la dieta non sono associati con il rischio di diabete di tipo 2 in 8 Paesi europei

L'articolo "Dietary Glycemic Index, Glycemic Load, and Digestible Carbohydrate Intake Are Not Associated with Risk of Type 2 Diabetes in Eight European Countries" è stato pubblicato da Ivonne Sluijs (E-mail: i.sluijs-2@umcutrecht.nl) e altri sul numero J. Nutr. vol. 143 no. 1 93-99 della prestigiosa rivista Journal of Nutrition by the American Society for Nutrition.
La ricerca è stata supportata, fra gli altri enti, dall'AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Ciò che si dice nell'articolo è che l'associazione fra Indice Glicemico (GI) e Carico Glicemico (GL) con il rischio di diabete di tipo 2 rimane incerta.
Sono state investigate le associazioni di GI, GL e carboidrati assimilabili della dieta con diabeti di tipo 2, tramite uno studio caso-controllo nidificato nell'ambito dell'Indagine Prospettica Europea negli Studi sulla Nutrizione e sul Cancro, per un periodo di controllo medio di 12 anni.
Lo studio mostra che i carboidrati assimilabili NON sono associati al rischio di diabete, suggerisce altresì che il rischio di diabete in diete con GI e GL elevati possa essere più modesto di quanto gli studi iniziali abbiano finora suggerito.

Come si può notare, la certezza sulle cause di malattie importanti come il diabete e, per estensione, come la sindrome metabolica (che insieme al diabete comprende i vari fattori di rischio cardiovascolare, ormai diffusi fin dall'infanzia) è ancora di là da venire...

E' importante che vengano pubblicate queste "smentite" a convinzioni radicate. In questo modo si evita di educare la gente ad abitudini inutili (come togliere alcuni cibi dalla dieta, se si confermano non dannosi), mentre si può "correggere il tiro" cammin facendo. In più, si possono amministrare meglio le risorse disponibili (ricercatori, denaro pubblico) dirigendole su nuovi obiettivi.

Il fatto che la scienza sia sempre in movimento - e sempre umile nei confronti delle nuove scoperte, pronta ad accogliere le smentite - va visto dai cittadini come una garanzia di serietà e un'opportunità di miglioramento, non come un difetto...